Cesfor
  • Iscriversi
    • Perché Cesfor?
    • Iscrizioni
    • Certificazione di qualità
    • FAQ
  • Corsi
    • Corsi musica presenza
    • Corsi musica online
    • Corsi professionali
    • Musicoterapia
    • Arteterapia
    • Eventi speciali
  • Docenti
    • Musica
    • Cultura
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Storia
    • Staff
    • Sedi
    • Contributi erogati
    • Carta dei servizi
  • Contatto
  1. Home
  2. Blog
  3. Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare.

Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare.

19/08/2021 di Cesfor
5/5
votato da 1 persone

Imparare a cantare. La guida con tutti i trucchi e i consigli per iniziare senza errori.

  • 1 Imparare a cantare: cosa significa veramente?
  • 2 Imparare a cantare da autodidatta? Occhio alla sicurezza.
  • 3 Serve riscaldare la voce prima di iniziare a cantare?
  • 4 Per imparare a cantare devo studiare la teoria musicale?
  • 5 Come prendersi cura della propria voce?
  • 6 Come scegliere il corso giusto per iniziare a cantare?
  • 7 Vuoi imparare a cantare? Noi ci siamo!

Imparare a cantare: cosa significa veramente?

Emettere dei suoni, modulando la voce secondo uno schema musicale. Dal punto di vista tecnico, l’atto del cantare può essere descritto così. Ma dietro la fredda terminologia specialistica si nasconde un mondo fatto di studio, tecnica, impegno e soprattutto emozioni. Se la voce ti affascina e vuoi iniziare a cantare in modo sicuro e serio, abbiamo raccolto per te nella nostra piccola guida una serie di consigli indispensabili. Per saperne di più sul canto e il suo universo continua a leggere.

imparare a cantare

Imparare a cantare da autodidatta? Occhio alla sicurezza.

I video spiegano molto, ma non insegnano tutto: questo vale per la chitarra, il pianoforte e tutti gli altri strumenti musicali. Se parliamo di canto, dove è coinvolta una parte del nostro corpo particolarmente delicata, la sicurezza non è mai troppa e deve avere in ogni momento la priorità assoluta. Un video non ti dirà mai se stai sbagliando, se la tua voce è sotto sforzo o, peggio, se stai rischiando di danneggiare seriamente il tuo apparato fonatorio. Allo stesso modo non saprà correggerti o verificare la bontà della tua respirazione e dell’emissione del suono. Ecco perché imparare a cantare iscrivendosi ad un corso personalizzato, guidati e supportati in modo costante da un insegnante rimane sempre la soluzione migliore e più completa. Anche dal punto di vista del rapporto didattico e umano.

imparare a cantare

Serve riscaldare la voce prima di iniziare a cantare?

Le corde vocali sono delicate e un’emissione troppo forzata o fuori registro potrebbe compromettere il lorocorretto funzionamento. Ecco perché prima di una lezione di canto è sempre bene “allenare” la voce. Prepara una routine di esercizi di riscaldamento da seguire con attenzione: quando la tua voce si sarà riscaldata canterai sicuramente meglio, evitando di danneggiare gola e corde vocali. E se vogliamo parlare di esercizi, ricordati di non trascurare quelli dedicati all’intonazione. Cantare le note dopo averle eseguite su uno strumento musicale ti aiuta a riconoscerle e ad emetterle in modo più preciso e netto.

imparare a cantare

Per imparare a cantare devo studiare la teoria musicale?

Scale, intervalli, pause… Se non hai mai sentito queste parole prima d’ora, benvenuto/a nel mondo della teoria musicale. Che - potrebbe sembrarti strano, ma non lo è affatto - serve anche a chi canta. Conoscere le basi della teoria musicale ti aiuta ad esercitarti meglio: padroneggiare gli intervalli ti aiuterà a costruire, e a cantare le scale. Insomma, con la teoria imparare a cantare è più semplice, consapevole e rapido: chiedi al tuo insegnante di impostare anche un piccolo percorso teorico a lezione.

imparare a cantare

Come prendersi cura della propria voce?

La voce è uno strumento delicato e necessita delle dovute attenzioni. Stiamo attenti a tenere sempre in perfetta forma le nostre chitarre, tastiere e pianoforti? Lo stesso discorso deve valere, è in misura ancora maggiore, per le nostre corde vocali. Evita quanto possibile di fumare e ricorda di bere acqua prima di iniziare ad esercitarti o di cantare a lungo: un’idratazione ottimale delle corde vocali garantisce un suono limpido ed evita spiacevoli inconvenienti. La gola secca è nemica acerrima di cantanti e vocalist.

imparare a cantare

Come scegliere il corso giusto per iniziare a cantare?

Su Internet i video di tecnica vocale e le persone che danno consigli e raccomandazioni su queste tematiche sono migliaia, ma imparare a cantare non significa, o almeno non solo, guardare dei video. Per fare un percorso didattico di qualità, in totale rispetto e sicurezza, la frequenza di un corso – in presenza oppure in modalità online – è insostituibile. Studiare al fianco di un insegnante professionista presenta dei vantaggi fondamentali: il tuo docente si prende cura della tua voce, ti propone un percorso personalizzato, sa fino dove puoi arrivare e fa crescere le tue potenzialità vocali in modo armonico e progressivo, senza forzare. Per non parlare dell’importantissimo aspetto motivazionale e di supporto nei momenti “no”. Nessun video è in grado di offrirti questo.

Vuoi imparare a cantare? Noi ci siamo!

Cesfor organizza e gestisce da oltre trent’anni corsi di canto e strumento, sia in presenza che online. Percorsi personalizzati in base al tuo ritmo di studio/lavoro e al tuo livello di preparazione. Lezioni settimanali di 45’ con insegnanti certificati di lunga esperienza al mattino, pomeriggio e sera, in aule attrezzate o in collegamento fibra ad alta velocità e software dedicato. Scegli giorno e orario della tua lezione: la tua avventura nel mondo della musica può iniziare da subito!

Vuoi saperne di più? Contattacisenza impegno per conoscere giorni, orari e disponibilità dei nostri insegnanti.


  • condividi
  • condividi
  • tweet
  • condividi
  • mail

Articoli recenti

cajon
Cajon: la guida completa per iniziare a suonare. 17 lug 2024
lavoro a maglia
Lavoro a maglia: perché fa bene e i consigli per iniziare. 27 giu 2024
corso arteterapia
Corso arteterapia: come scegliere la formazione corretta? 13 giu 2024
corsi estivi musica
Corsi estivi musica: come funzionano? 16 mag 2024
musica d'insieme
Musica d’insieme: consigli pratici e cose da sapere 27 lug 2023
suonare il pianoforte
Suonare il pianoforte, i migliori consigli per iniziare. 22 apr 2022
corso make up artist
Corso make up artist, le cose da sapere. 22 apr 2022
suonare il basso
Suonare il basso elettrico: i sette consigli per iniziare. 01 apr 2022
suonare la batteria
Suonare la batteria: le cose da sapere per imparare bene. 16 mar 2022
musicoterapia
Musicoterapia, quali sono gli strumenti più utilizzati? 07 mar 2022
Cesfor

Le attività di Cesfor sono realizzate con il contributo della Ripartizione cultura italiana – Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Bolzano Attrezzature ed investimenti realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
Fondazione-CaRi

Contatto
CESFOR via Orazio 43/a, 39100 Bolzano
info@cesfor.bz.it 0471 272690 P.IVA: IT01337640211 C.F.: 94010650219
Corsi
coro pop rock
Coro aperto: pop - rock
27/07/2021
ensemble vocali
Ensemble vocali
27/07/2021
coro bambini
L'Acchiappanote (coro 6-10 anni)
27/07/2021
Magazine
cajon
Cajon: la guida completa per iniziare a suonare.
17/07/2024
lavoro a maglia
Lavoro a maglia: perché fa bene e i consigli per iniziare.
27/06/2024
corso arteterapia
Corso arteterapia: come scegliere la formazione corretta?
13/06/2024
  • Privacy & Cookies
© 2025 Concept and Design IDEAL
Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.